Le danze sacre del tempio sono state una delle ispirazioni dell’euritmia, insieme alla cultura dell’antica  Grecia e naturalmente alla visione dell’essere umano dell’antroposofia. Il Bharatanatyam, la danza classica del sud dell’India, deriva da una delle più antiche forme di danza sacra del subcontinente indiano. Tradizionalmente eseguito nei templi indù, si è trasformato in danza d’arte sui palcoscenici e nei teatri nel corso del XX secolo.

Ce ne parla Meera Varghese: ricercatrice, cantante e danzatrice.

 

Il Bharatanatyam, la danza classica del sud dell’India, deriva da una delle più antiche forme di danza sacra del subcontinente indiano. Tradizionalmente eseguito nei templi indù, si è trasformato in danza d’arte sui palcoscenici e nei teatri nel corso del XX secolo. Il Bharatanatyam sviluppa sia forme coreutiche narrative dove storie tratte dalla mitologia indù sono rappresentate attraverso il linguaggio del corpo (gesti delle mani, movimenti degli occhi e della testa ed espressioni facciali), sia forme astratte dove la bellezza aggraziata dei movimenti si fonde con la complessità della dinamica e del ritmo a creare coreografie di grande fascino e impatto estetico.

MEERA VARGHESE si è formata in Bharatanatyam sotto la guida di Kalaimamani Ramalingam (Karaikal, India) di Jai Govinda (Vancouver, Canada) e di Bragha Bessell (Chennai, India). Si è esibita in numerosi festival e produzioni di danza in India, Canada ed Europa, tra cui il Mangani Tirunal Festival e l’Expanse New Works Dance Festival. Ha danzato nel ruolo di Vishnu nella produzione Mohini Bhasmasura al Kalanidhi International Festival of Indian Dance (Toronto, Canada) ed è stata coreografa e interprete solista di numerosi produzioni di teatro-danza per bambini al Teatro Horizont di Colonia e al Teatro Comunale di Hagen in Germania. Ha conseguito il Master of Arts in Etnomusicologia all’University of Alberta in Canada con una ricerca sul Bharatanatyam nella diaspora indiana. Meera Varghese è anche cantante lirica professionista. Ha conseguito il Master of Music in canto lirico presso l’Università di Musica e Danza di Colonia, e si è esibita come soprano solista in produzioni liriche al Teatro Comunale di Aquisgrana, al Teatro Comunale di Münster, con Bayer Kultur e con la Kammeroper di Colonia in numerosi ruoli, tra cui Susanna ne Le Nozze di Figaro, Pamina in Il Flauto Magico, Gretel in Hänsel und Gretel, e Serpina ne La Serva Padrona.

da https://www.youtube.com/watch?v=RrgAMcPILmQ

Per maggiori info su Meera:

   / @meera_operanayika   

La pagina Facebook di Meera   / 17zbxygplu   

Meera su istagram   / meera_operanayika   

Euritmia e Dintorni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.