Il corpo è  un immenso ricettacolo di memoria, esperienza e saggezza. Nei dintorni dell’euritmia, esistono preziose pratiche che possono offrire degli strumenti per riabilitare il fluire del movimento. Per me è una vero regalo comprendere e sperimentare diverse discipline e culture del movimento, riconoscerne i punti comuni e le peculiarità. Questa intervista con Loretta Morrone ci porta in viaggio verso il metodo Feldenkrais, efficace strumento per vivere e lavorare con  il movimento in maniera più  consapevole e integrata.  Il corpo, il movimento, il sentimento e il pensiero danzano all’unisono rivelandosi ad occhi attenti e il corpo in movimento diventa la cartina di tornasole del proprio muoversi interiormente.

https://www.lorettamorrone.com/

https://www.feldenkrais.it/

Il Metodo Feldenkrais® è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dallo scienziato, fisico e ingegnere israeliano che lo ideò: Moshé Feldenkrais (19041984). Si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e quindi, attraverso il movimento, di espandere la consapevolezza di sé nell’ambiente. È composto da sequenze di semplici movimenti che coinvolgono ogni parte del corpo, dall’ascolto profondo delle sensazioni che essi suscitano, dallo sviluppo di nuovi modi di muoversi, atteggiarsi e percepirsi.

Il Metodo Feldenkrais® si propone di mettere la persona in grado di guidare il proprio apprendimento. È accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età e condizione fisica. Tecnicamente, il metodo può essere considerato sia un tipo di ginnastica dolce che di ginnastica posturale, in quanto potenziando la funzionalità del cervello e del sistema nervoso, agisce positivamente sia sulla postura sia sulla coordinazione e fluidità di movimento.

da https://www.lorettamorrone.com/metodofeldenkrais


Euritmia e Dintorni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.